top of page

Le sei fasi del cambiamento

La pandemia ha richiesto a tutti dei piccoli e grandi cambiamenti.

Sono cambiate le nostre abitudini, il modo in cui lavoriamo, impariamo, facciamo sport. Sono cambiate le relazioni e il modo in cui ce ne prendiamo cura.

Questo anno particolare ci ha messo di fronte alle nostre fragilità e ci ha chiesto di cambiare.

Il cambiamento è un punto cruciale nei percorsi psicologici e più in generale nella vita di ognuno, soprattutto in un momento del genere.



ree

Molti autori si sono occupati di cambiamento e tante sono le teorie proposte a tal proposito.

Una di quelle più interessanti, applicabile sia all’evoluzione del singolo che delle aziende, è la teoria del cambiamento di Prochaska, secondo cui il cambiamento si realizza attraverso sei stadi. Vediamoli insieme





1. Pre-riflessione

La persona intuisce che qualcosa non va, che sarebbe necessario agire ma non crede di farlo nei mesi seguenti.

2. Riflessione

Il bisogno di cambiare diventa più urgente, la persona sente di dover fare qualcosa per migliorare la sua situazione.

3. Preparazione

La persona si guarda attorno, inizia ad ipotizzare alcuni scenari e alcune azioni che potrebbe mettere in atto per realizzare un cambiamento.

4. Azione

E’ finalmente giunto il momento di agire. La persona sente di aver preso in considerazione alcune strategie e sente di poterle mettere in atto.

5. Mantenimento

La persona sente di dover difendere il processo di cambiamento che è stato messo in atto con fatica e lungo un arco temporale ampio; gli sforzi sono indirizzati, appunto, al mantenimento del cambiamento.

6. Conclusione

La persona non sente più di dover mantenere il cambiamento attraverso sforzi concreti. Il cambiamento è ormai avvenuto ed è stato interiorizzato.


ree

Attraverso queste fasi, l’autore descrive il processo decisionale che porta all’attuazione di un cambiamento, indipendentemente che si tratti di scelte personali o lavorative.

E’ ben evidente come il processo implichi un lento sedimentarsi di nuove idee e schemi cognitivi e comportamentali, un vero e proprio processo di apprendimento che si mantiene nel tempo.


Riuscire a delineare quali siano i fattori che entrano in gioco nei processi di cambiamento ci permette di comprendere in che fase attualmente ci troviamo. In questo modo sarà più facile adattare le strategie adeguate, che si tratti di interventi aziendali o sul singolo individuo.


Avere degli strumenti teorici che descrivono un processo tanto complesso, è sicuramente un aiuto, non solo per gli esperti del settore, ma per chiunque, nel suo piccolo, sta affrontando piccoli e grandi cambiamenti. Inevitabilmente.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Kommentare


©2021 di Carmen Toscano Psicologa. Creato con Wix.com

bottom of page